Il carcinoma mammario HER2 positivo rappresenta un modello per lo sviluppo delle strategie terapeutiche in oncologia. La identificazione del recettore HER2 come driver principale della crescita neoplastica ha permesso di sviluppare molecole in grado di bloccare selettivamente questo recettore. La scoperta dei meccanismi di resistenza al trastuzumab ha portato allo sviluppo di farmaci in grado di inibire ad altri livelli la via di trasduzione del segnale legata ad HER2, ed i risultati di vari studi clinici hanno indicato un possibile algoritmo nell’utilizzo degli stessi farmaci. Scopo del corso è quello di migliorare, attraverso l’analisi interattiva di casi clinici e la valutazione critica degli studi pubblicati, con l’ausilio di esperti, la conoscenza della malattia HER2 positiva e le ragioni che possono guidare un utilizzo appropriato dei farmaci in commercio o di prossima disponibilità, nella logica di un approccio prospettico alla malattia nella sua fase avanzata.