Nel corso degli ultimi anni, vi sono state rilevanti acquisizioni sulla conoscenza dei pathways molecolari coinvolti nella patogenesi della leucemia mieloide acuta (AML); ciò ha condotto allo sviluppo di diversi nuovi farmaci, alcuni di questi nuovi agenti sono disponibili come “single agent”, altri vengono utilizzati in combinazione con chemioterapia intensiva convenzionale o ipometilanti. Inoltre, sono in corso numerosi trials clinici con ulteriori nuovi agenti o con nuove combinazioni di farmaci già registrati con risultati preliminari molto promettenti sia per pazienti di nuova diagnosi, che in recidiva. Un aspetto di particolare interesse nel futuro della terapia della AML è rappresentato dalla terapia di mantenimento. Nel corso del webinar sono stati discussi e approfonditi i punti ancora oggetto di discussione con ampio confronto tra i partecipanti, soprattutto riguardo l’esperienza di “real” allo scopo di fare emergere concordanze, ma anche disparità di vedute sulla gestione clinica ottimale della AML.