Gli Slide Kit di Accademia Nazionale di Medicina

Gli Slide Kit di Accademia Nazionale di Medicina

Evento residenziale

Problematiche 'difficili' in Reumatologia Clinica. XXIII Edizione. L'importanza della gestione interdisciplinare e quadri sindromici in reumatologia

Responsabile Scientifico: Marcello Govoni

Ferrara, 24 ottobre 2025

La XXIII edizione del Corso Residenziale “Problematiche difficili in Reumatologia”, si propone di offrire ai partecipanti un approfondimento sul tema della inter-multidisciplinarietà nella gestione delle patologie reumatologiche e su alcuni quadri sindromici che rappresentano un challenge diagnostico e terapeutico per il reumatologo. Se volessimo identificare uno degli aspetti che maggiormente descrive le patologie reumatologiche sistemiche, la loro complessità certamente ne rappresenta la cifra che meglio le caratterizza. Una complessità che richiede il contributo e l’expertise di altre discipline con le quali è indispensabile stabilire interazioni continue al fine di garantire le migliori opzioni di diagnosi e cura per i nostri pazienti. In considerazione del rapido progresso delle conoscenze nei vari ambiti della medicina, l’agire in un contesto multidisciplinare è il solo in grado di offrire la possibilità di un arricchimento e di una crescita professionale, reciproci. Questo è ancor più vero allorquando il clinico si trova ad affrontare quadri sindromici “complessi” nei quali la capacità diagnostica, la gestione del paziente e l’approccio terapeutico richiedono di essere ottimizzati.
L’edizione di quest’anno si articola in un’unica giornata che prevede 2 sessioni e 2 letture magistrali.
La prima sessione “Gestione multidisciplinare nelle malattie reumatologiche” è dedicata all’interdisciplinarietà e affronterà tematiche di rilievo come a) la gestione del rischio cardiovascolare nelle malattie infiammatorie sistemiche; b) il Cross talk tra intestino e spondiloartriti le possibili ricadute nella pratica clinica; c) il significato clinico delle gammopatie monoclonali che spesso accompagnano le malattie reumatologiche. In questa sessione, specialisti di diverse discipline (cardiologo, gastroenterologo ed ematologo) si confronteranno con il reumatologo nell’intento di sviscerare il tema da diversi punti di vista.
La seconda sessione sul tema “Quadri sindromici reumatologici: approccio diagnostico e terapeutico” è dedicata ad alcuni quadri sindromici complessi nei confronti dei quali il reumatologo è chiamato in causa: a) la polimialgia arteritica e arterite polimialgica; b) la sindrome nefro-polmonare nelle vasculiti ANCA associate: dalla patogenesi alla terapia; c) le sindromi paraneoplastiche di interesse reumatologico; d) le sindromi ipereosinofile; la sindrome da ac. anti-fosfolipidi: cosa è cambiato e quali ricadute nella pratica clinica?
Il corso sarà arricchito da due letture magistrali: la prima, dedicata ad una overview sul rischio oncologico correlato all’impiego dei farmaci Jak inibitori e biologici nei pazienti con artrite reumatoide e spondiloartriti sieronegative; la seconda alle nuove strategie nella terapia dell’osteoporosi.
A garanzia della buona riuscita del corso sono stati coinvolti i maggiori esperti sui temi selezionati provenienti da diverse discipline e stimati Colleghi delle principali Scuole reumatologiche italiane. Ampio spazio sarà dedicato alla discussione ed al confronto in aula con i docenti. L’impronta fortemente clinica del corso consentirà ai partecipanti di incrementare il pro¬prio bagaglio culturale e professionale con indicazioni pratiche per una sempre più appropriata gestione di situazioni cliniche complesse nella pratica clinica quotidiana, alla luce dei più recenti ed innovativi contributi scientifici “evidence based” integrati ed arricchiti dall’ “expert opinion” dei docenti.

Il materiale didattico sarà disponibile dal 10/11/2025
Per accedere alle diapositive del convegno è necessario essere registrati al portale ASKIT. Se sei già registrato Accedi e inserisci il tuo Nome utente e la tua password. Se è la prima volta che accedi ad ASKit, registrati adesso.

Rimani aggiornato

Visita ACCMED.ORG

Il portale di Accademia Nazionale di Medicina

Visita FAD.ACCMED.ORG

La piattaforma per la Formazione a Distanza