
Tumori rari, con aspetti inusuali e... ereditari. Prospettive metodologiche e management clinico
Responsabili Scientifici: Romano Colombari, Filippo Greco, Andrea Remo
Verona, 10 novembre 2022
L’aspetto ereditario delle malattie è un problema spesso dimenticato e/o ignorato dal medico. Tale aspetto in realtà per la famiglia di origine e per il futuro del paziente può rivelarsi molto importante, talvolta anche per lo stesso percorso terapeutico. Nonostante ciò, le conoscenze sulle alterazioni genetiche implicate nelle varie forme di neoplasia e le nuove classificazioni molecolari stanno inducendo una vera e propria rivoluzione nell’approccio diagnostico e terapeutico alla malattia. All’interno di tale realtà culturale ed organizzativa, la presenza di aspetti rari ed inusuali nello spettro delle sindromi ereditarie rendono ancora più complesso ipotizzare tali sindromi e pertanto far partire il corretto iter diagnostico eredo-familiare. Per questo tutti gli approcci, clinico, patologico, immunoistochimico e molecolare devono essere tenuti in considerazione al fine di poter individuare il maggior numero di pazienti affetti da tali patologie in particolar modo nei centri sprovvisti di centri di genetica clinica.
L’AIFET è una della poche associazioni scientifiche italiane realmente multidisciplinare che propone la collaborazione tra le varie figure professionali, i vari centri diagnostico-terapeutici, le istituzioni oltre alla promozione dell’aggiornamento culturale in ambito ereditario-familiare con l’attivazione di progetti scientifici aperti.